Programma
Da Piaggine o da Rofrano una strada asfaltata porta in località Orsaia (quota 1050 metri), il toponimo evoca alla mente la presenza in passato del grande carnivoro.
Lasciati i mezzi di trasporto si imbocca salendo un tratturo che costeggia il versante della montagna. Il visitatore di solito rimane particolarmente colpito per la grande quantità di lavanda selvatica che vi cresce, in particolare a luglio se ne può ammirare la fioritura e le bellissime farfalle che si posano su di essa.
Subito dopo a (Q 1400) la pista diventa pianeggiante ed attraversa interamente la Valle di Mercori, dove la fitta faggeta crea uno spettacolo ineguagliabile.
Ai margini del bosco cresce la belladonna, pianta dalle proprietà allucinogene e numerosa è la varietà delle orchidee selvatiche. Qui è il regno del lupo, della martora e del gatto selvatico, nonché di rapaci di bosco molto rari. Lo sterrato riprende ad inerpicarsi fino in prossimità dei Gigantini dove mantenendosi sulla sinistra si può ammirare l’alta valle del fiume Calore. Proseguendo appena sotto la cima a (Q 1788), si giunge su un punto panoramico da cui si osserva tutta la vallata di Vallivona e la cima sud del Cervati.
Prenotazione
Per info e prenotazioni sull’itinerario scrivi a: info@turismocampano.it